VITTORIO CORTI
m
BMW
Perego Motorrad
ITINERARI IN MOTO E FOTOGRAFIA
www.motografando.it Tutti i diritti riservati 2024
Monasterolo del Castello - Lago d'Endine
13 Febbraio 2019
Incastonato tra le vette della Val Cavallina, che si snoda per una trentina di chilometri nelle Alpi Orobie, il pittoresco Lago di Endine (o di Spinone), situato nella provincia di Bergamo, rappresenta durante l'inverno uno spettacolo dalla suggestione unica. Il bacino ha una superficie di circa 2 km quadrati, suddiviso tra i comuni di Endine Gaiano, Monasterolo del Castello, Spinone al Lago e Ranzanico..
La superficie d’acqua, che con le basse temperature si gela progressivamente, si è conquistata il titolo di lago ghiacciato più bello della Lombardia nel 2018.
Nonostante, per motivi di sicurezza, sulla superficie non sia consentito camminare e pattinare, molti visitatori si avventurano ogni anno sullo specchio d'acqua congelata a loro rischio e pericolo.
Il lago di Endine, situato a 337 metri sul livello del mare, rappresenta uno dei pochi laghi non alpini che diventa ghiacciato durante l’inverno. Anche quest’anno, il ghiaccio ha iniziato a generarsi nella zona più fredda e meno esposta al sole, quella tra Monasterolo e il fiume Cherio. La crosta si è poi espansa rapidamente verso Spinone e la parte a monte del lago.
Parlando con chi vive sulle sue sponde, si scoprono alcuni curiosi aneddoti. Negli Anni Settanta, ad esempio, quando il ghiaccio arrivava anche a cinquanta centimetri di spessore, si racconta che alcuni valenti abitanti del luogo attraversassero la sua superficie in auto, mentre altri ne ricavavano ghiaccio per la conservazione del cibo, dotati di seghe e quanto necessario.
In questo Febbraio mite il ghiaccio è presente solo nella zona centrale del lago che lo rende comunque affascinante.